
Rumore - Human Vibes: il docufilm che dà voce ai diritti umani attraverso la musica.
Anteprima mondiale al Bif&st di Bari il 24 marzo. Con il docufilm Human Vibes celebra la musica come strumento di denuncia dei diritti umani.
Partecipa a 'Voci per la libertà' con il premio dei giovani di Amnesty. Ultimi giorni per iscriversi e unirsi alla lotta per i diritti umani
View 1.3K
words 830 read in 4 minutes, 9 Seconds
Il 24 marzo ci sarà l'anteprima mondiale del docufilm "Rumore - Human Vibes" al BIF&ST – Bari International Film Festival, che racconta l'incontro tra musica e diritti umani attraverso le canzoni che hanno ricevuto il Premio Amnesty nella sezione Big negli ultimi 20 anni. Il docufilm sarà anche proiettato a Roma il 4 aprile e Amnesty International Italia sta organizzando il Premio dei giovani per i cantanti emergenti che creano canzoni sui diritti umani. "Rumore - Human Vibes" è stato scritto e diretto dalla regista Simona Cocozza e prodotto da Amnesty International Italia, Flicktales, Giallomare Film.
Nel dettaglio
Il docufilm "Rumore - Human Vibes" sarà presentato in anteprima mondiale al BIF&ST - Bari International Film Festival il 24 marzo. Il film narra l'incontro tra la musica e i diritti umani attraverso le canzoni che hanno ricevuto il Premio Amnesty nella sezione Big negli ultimi 20 anni. Il festival "Voci per la Libertà" e Amnesty International Italia conferiscono questo riconoscimento ai cantanti che, nei testi delle loro canzoni, sostengono e danno forza ai temi della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Il 4 aprile ci sarà una proiezione del film a Roma presso Officina Pasolini. Nel frattempo, il 20 marzo è la scadenza per le iscrizioni al Premio dei giovani di Amnesty, che è la prima opportunità per essere tra i finalisti del Premio Amnesty nella sezione emergenti durante la 26a edizione di "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty" che si terrà a Rovigo dal 21 al 23 luglio. Gli artisti che si iscriveranno entro la scadenza con i loro brani sui diritti umani saranno votati dai giovani (under 35) di Amnesty International. Il primo classificato accederà di diritto alle fasi finali di Rovigo, mentre gli altri parteciperanno alle ulteriori fasi di selezione.
Il docufilm "Rumore - Human Vibes" nasce dalla consapevolezza che il silenzio è la colonna sonora dei regimi autoritari. Il film è straordinariamente ricco di immagini originali dell'archivio di Amnesty International, che documentano gravissime violazioni di diritti umani. A tali immagini, a volte estremamente crude, fanno da contrappunto la musica e i volti noti degli artisti che, da un lato, forse rassicurano, e dall'altro spronano lo spettatore a prendere posizione o quantomeno a interrogarsi su temi tanto contemporanei quanto, purtroppo, futuri.
Il docufilm è scritto e diretto dalla regista napoletana Simona Cocozza e prodotto da Amnesty International Italia, Flicktales e Giallomare Film. La première mondiale avrà luogo quale evento della pre-inaugurazione del BIF&ST - Bari International Film&Tv Festival, il 24 marzo 2023 alle 18:00 al Teatro Kursaal Santalucia, con a seguire un incontro con Simona Cocozza, Roy Paci e Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International) condotto dal regista David Grieco.
Tutte le informazioni per le iscrizioni si trovano su: www.vociperlaliber...o-amnesty-emergenti
Definizione dei principali termini tecnici usati nell'articolo
Ci sono alcuni termini tecnici presenti nell'articolo che possono essere definiti come segue:
- Docufilm: un documentario filmato che cerca di raccontare un evento o un tema in modo oggettivo e dettagliato, utilizzando immagini reali.
- Premio Amnesty: un premio conferito dal festival "Voci per la Libertà" e da Amnesty International Italia a quei cantanti che, nei testi delle loro canzoni, abbracciano e danno forza ai temi della Dichiarazione universale dei diritti umani.
- Dichiarazione universale dei diritti umani: un documento che definisce i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani, adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
- Laboratorio creativo: un luogo dove artisti e creativi possono incontrarsi, lavorare insieme e scambiarsi idee, spesso ospitato in spazi culturali o centri di formazione.
- HUB culturale: un centro culturale che serve come punto di riferimento per la promozione di attività e iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento.
- Regimi autoritari: governi o sistemi politici in cui il potere è concentrato nelle mani di una o poche persone, spesso senza il consenso del popolo e senza rispettare i diritti umani fondamentali.
- Migranti: persone che si spostano da un luogo all'altro per motivi di lavoro, di studio, di ricerca di una vita migliore o per sfuggire a situazioni di pericolo.
- Spose bambine: ragazze che vengono costrette a sposarsi prima dei 18 anni, spesso con uomini molto più anziani di loro.
- Torture: pratica di infliggere dolore fisico o psicologico a una persona per ottenere informazioni o punirla.
- strong>Genocidi: il tentativo di distruggere un gruppo etnico o culturale intero, compiuto attraverso l'omicidio di massa, la deportazione, la sterilizzazione forzata e altre forme di violenza.
- Diritti umani: diritti fondamentali che appartengono a ogni essere umano, indipendentemente dalla razza, dal sesso, dalla religione, dall'orientamento sessuale, dall'origine sociale o da qualsiasi altra caratteristica personale.
Altri termini tecnici menzionati nell'articolo sono il BIF&ST (Bari International Film&TV Festival), Officina Pasolini, Amnesty International e Flicktales.
#RumoreHumanVibes #BIF&ST #PremioAmnestyEmergenti #VociperlaLibertà #DirittiUmani #Musica #Docufilm #AmnestyInternational