Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-05-28 22:28:55
Domenica 22:39:40
Maggio 28 2023

Strage Georgofili, Sangiuliano: Lo Stato dimostra di essere più forte della mafia

View 758

words 657 read in 3 minutes, 17 Seconds

Firenze, Italia - Ventotto anni dopo la strage dei Georgofili, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha sottolineato l'importanza di quel tragico evento come prova della resilienza dello Stato italiano contro la mafia.

"La strage dei Georgofili è stata un tentativo disperato di Cosa Nostra di costringere lo Stato a cedere alle sue richieste", ha dichiarato Sangiuliano.

"Ma lo Stato ha dimostrato di essere più forte e non ha ceduto.

Questo tragico episodio è una testimonianza della forza della legalità e della solidità delle istituzioni italiane".

L'attentato, avvenuto nella notte del 27 maggio 1993, ha scosso la città di Firenze.

Un furgone Fiat Fiorino bianco, carico di 250 chili di esplosivo, è esploso in via dei Georgofili, causando la morte di cinque persone e ferendone altre quarantotto.

Le vittime includono Angela Maria Fiume, custode dell'Istituto dei Georgofili, il marito Fabrizio Nencioni e le loro due figlie, Nadia e Caterina.

Un altro giovane studente di nome Dario Capolicchio, residente nella stessa strada, è stato anche vittima dell'attentato.

Oltre alle perdite umane, la bomba ha causato danni significativi al patrimonio culturale della zona.

La Torre dei Pulci, sede dell'Accademia che dà il nome alla via, è stata completamente distrutta.

Inoltre, la Chiesa dei Santi Stefano e Cecilia e il complesso monumentale degli Uffizi hanno subito danni considerevoli.

Opere d'arte di grande valore sono andate distrutte e circa il 25% delle opere presenti nei Musei degli Uffizi è stato danneggiato.

Questo attentato faceva parte di una serie di stragi che hanno scosso l'Italia negli anni '90, con l'obiettivo di minare lo Stato e costringerlo ad arrendersi alla criminalità organizzata.

Seguirono attacchi terroristici a Milano, Roma e altre città italiane.

Tuttavia, nonostante l'escalation di violenza, lo Stato italiano ha reagito con determinazione, introducendo misure di sicurezza più rigide e favorendo la collaborazione dei pentiti e dei collaboratori di giustizia.

Questo cambio di approccio ha segnato una svolta nella lotta contro la mafia, indebolendo la sua presunzione di onnipotenza e libertà.

Il Ministro della Cultura Sangiuliano ha voluto rendere omaggio alle vittime della strage dei Georgofili deponendo un mazzo di rose rosse nel luogo dell'attentato.

Questo gesto simbolico è un ricordo delle persone che hanno perso la vita in quel tragico evento e una testimonianza della determinazione dello Stato italiano nel contrastare la criminalità organizzata.

L'arresto di Matteo Messina Denaro, il boss mafioso condannato all'ergastolo per la strage dei Georgofili, ha dato un significato ancora più profondo all'anniversario di quest'anno.

Rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la mafia e un segnale di speranza per il futuro.

Glossario tecnico:

  • Cosa Nostra: Termine che indica la mafia siciliana, un'organizzazione criminale di stampo mafioso attiva principalmente in Sicilia e nel resto del mondo.
  • Patrimonio culturale: Include opere d'arte, edifici storici, monumenti e altri elementi che rappresentano la storia e la cultura di una determinata area.
  • Uffizi: I Musei degli Uffizi sono uno dei musei più famosi al mondo, situati a Firenze.

    Contengono una vasta collezione di opere d'arte, principalmente di artisti italiani rinomati.

  • Mafia: Un'organizzazione criminale di stampo mafioso che opera principalmente in Italia, coinvolta in varie attività illegali come il traffico di droga, l'estorsione e l'omicidio.
  • Pentiti: Termine che indica i membri della criminalità organizzata che scelgono di collaborare con la giustizia, fornendo informazioni sulle attività criminali e testimoniando contro i loro ex complici.

Temi trattati nell'articolo:

  • La strage dei Georgofili come tentativo della mafia di costringere lo Stato italiano a cedere alle sue richieste.
  • La reazione dello Stato italiano e la dimostrazione della sua forza nella lotta contro la mafia.
  • Le vittime e i danni causati dall'attentato.
  • La serie di stragi che hanno scosso l'Italia negli anni '90 e la determinazione dello Stato nel contrastare la criminalità organizzata.
  • Il cambiamento di approccio nello Stato italiano, con l'introduzione di misure di sicurezza più rigide e la collaborazione dei pentiti.
  • L'arresto di Matteo Messina Denaro come un passo avanti nella lotta contro la mafia.

#StrageGeorgofili #Legalità #LottaControLaMafia #CulturaItaliana #Resistenza #Firenze #PatrimonioCulturale #StatoItaliano #Giustizia

Source by Redazione

Articles Similar / Strage G...lla mafia
from: ladysilvia
by: Redazione
27 mag 2019
NON ASSASSINARE