Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

MOVE

MOVE
2022-03-08 12:01:26
Martedì 12:08:06
Marzo 08 2022

Solar Orbiter attraversa la linea Terra-Sole mentre si dirige verso il Sole

La navicella spaziale ESA/NASA Solar Orbiter sta accelerando verso il suo storico primo passaggio ravvicinato del Sole. Il 14 marzo la navicella supererà l'orbita di Mercurio, il pianeta interno bruciato del nostro Sistema Solare, e il 26 marzo raggiungerà l'avvicinamento più vicino al Sole.

View 11.3K

words 721 read in 3 minutes, 36 Seconds

Oggi, Solar Orbiter sta attraversando direttamente la Terra e il Sole, circa a metà strada tra il nostro pianeta e la sua stella madre, e questo consente uno studio unico del tempo spaziale e della connessione Sole-Terra.

Il Sole rilascia nello spazio un flusso costante di particelle. Questo è noto come il vento solare. Trasporta il campo magnetico del Sole nello spazio, dove può interagire con i pianeti per creare aurore e interrompere la tecnologia elettrica. L'attività magnetica sul Sole, che spesso si svolge al di sopra delle macchie solari, può creare sapori nel vento migliorando questi effetti.

Questo comportamento è noto come tempo spaziale e gli scienziati possono utilizzare l'attuale attraversamento della linea Terra-Sole per studiarlo in un modo unico. Uniranno le osservazioni di Solar Orbiter con quelle di altri veicoli spaziali che operano più vicino alla Terra, come i veicoli spaziali Hinode e IRIS in orbita terrestre e SOHO, di stanza a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. Ciò consentirà loro di unirsi ai punti di qualsiasi evento meteorologico spaziale mentre attraversa i 150 milioni di chilometri tra il Sole e la Terra.

Gli strumenti di telerilevamento di Solar Orbiter possono anche essere in grado di individuare l'origine di qualsiasi evento sulla superficie solare. Tale "scienza del collegamento" è uno dei principali motori della missione Solar Orbiter. Anche se non si verifica un grande evento, c'è ancora molta scienza che può essere eseguita per analizzare l'evoluzione dello stesso pacchetto di vento solare mentre viaggia verso l'esterno nel Sistema Solare.

A causa della sua posizione e relativa vicinanza alla Terra, Solar Orbiter è stato finora in grado di rimanere in contatto quasi continuo, trasmettendo grandi quantità di dati. Anche l'elaborazione sta avvenendo rapidamente. Ad esempio, i dati del magnetometro vengono elaborati e puliti entro circa 15 minuti dalla loro registrazione. I 15 minuti includono anche i tre minuti e mezzo necessari ai segnali per attraversare lo spazio tra il veicolo spaziale e la stazione di terra.

Chiarore solare da vicino

Il 10 febbraio, l'ESA ha ribattezzato la sua prossima missione meteorologica spaziale da Lagrange in ESA Vigil . Lanciato a metà del decennio, il veicolo spaziale sarà un cane da guardia solare, monitorando costantemente il Sole per attività magnetica imprevedibile in modo che le infrastrutture della Terra, i satelliti, gli abitanti e gli esploratori spaziali possano essere protetti da questi eventi imprevedibili.

Solar Orbiter si trova attualmente a circa 75 milioni di chilometri dal Sole. Questa è la stessa distanza raggiunta dalla navicella spaziale durante il suo passaggio ravvicinato al Sole il 15 giugno 2020, ma nulla in confronto a quanto si avvicinerà ora.

"Da questo punto in poi, stiamo 'entrando nell'ignoto' per quanto riguarda le osservazioni del Sole di Solar Orbiter", afferma Daniel Müller, scienziato del progetto Solar Orbiter.

Solar Orbiter verso il Sole: 1 gennaio – 2 marzo 2022

Il 26 marzo, Solar Orbiter sarà a meno di un terzo della distanza dal Sole alla Terra ed è progettato per sopravvivere così vicino per periodi di tempo relativamente estesi. Trascorrerà dal 14 marzo al 6 aprile all'interno dell'orbita di Mercurio. Intorno al perielio, il nome per il più vicino avvicinamento al Sole, Solar Orbiter porterà i telescopi ad alta risoluzione più vicini che mai al Sole.

Insieme ai dati e alle immagini degli altri strumenti di Solar Orbiter, questi potrebbero rivelare maggiori informazioni sui bagliori in miniatura soprannominati falò che la missione ha rivelato nelle sue prime immagini.

“Quello che non vedo l'ora è scoprire se tutte queste caratteristiche dinamiche che vediamo nell'Extreme Ultraviolet Imager (fuochi coniati) possono farsi strada nel vento solare o meno. Ce ne sono tanti!” afferma Louise Harra, co-investigatrice principale per EUI con sede presso il Physikalisch-Meteorologisches Observatorium Davos/World Radiation Center (PMOD/WRC), Svizzera.

Per fare ciò, Solar Orbiter utilizzerà i suoi strumenti di telerilevamento, come EUI, per visualizzare il Sole, e i suoi strumenti in situ per misurare il vento solare mentre scorre oltre il veicolo spaziale.

Il passaggio al perielio del 26 marzo è uno dei maggiori eventi della missione. Tutti e dieci gli strumenti funzioneranno simultaneamente per raccogliere quanti più dati possibile.

Solar Orbiter è una partnership tra ESA e NASA.

Source by Redazione

Articles Similar / Solar Or...o il Sole
from: ladysilvia
by: Redazione
21 feb 2007
Arrestati due pusher