Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-01 16:44:52
Giovedì 17:23:02
Giugno 01 2023

Made in Italy: Alla scoperta delle eccellenze italiane e della tutela del nostro patrimonio culturale

View 1.2K

words 1.2K read in 5 minutes, 49 Seconds

Il Consiglio dei Ministri, riunito mercoledì 31 maggio 2023 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni e con il Segretario Alfredo Mantovano, ha approvato un disegno di legge volto all'introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy.

La proposta è stata presentata dal Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, dal Ministro dell'interno Matteo Piantedosi, dal Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, dal Ministro della giustizia Carlo Nordio, dal Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, dal Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, dal Ministro del turismo Daniela Santanchè, dal Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e dal Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella.

Le nuove norme sono state progettate per sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d'eccellenza e promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali sia in Italia che all'estero.

L'obiettivo è valorizzare i mestieri tradizionali e fornire sostegno ai giovani.

Le misure di promozione e incentivazione sono state concepite in linea con il principio di sostenibilità ambientale della produzione, la transizione dei processi produttivi verso la digitalizzazione nel rispetto delle peculiarità artigianali, l'inclusione sociale, la valorizzazione del lavoro femminile e giovanile e il principio di non discriminazione tra le imprese.

Di seguito sono elencate alcune delle principali misure previste, suddivise per ambiti d'intervento:

  1. Filiere strategiche nazionali: Si prevede l'istituzione del Fondo nazionale per il Made in Italy, con una dotazione iniziale di un miliardo di euro, per attrarre capitali e realizzare investimenti governativi diretti e indiretti.

    Inoltre, sono previsti rifinanziamenti e rimodulazioni di incentivi specifici, come il "Voucher 3i" per l'acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione, misure di sostegno per l'imprenditoria femminile, e misure a favore delle filiere legno-arredo, fibre tessili naturali, ceramica, nautica da diporto, nonché disposizioni in materia di pubblico approvvigionamento di forniture di qualità e informazione del consumatore sulle fasi di produzione della pasta.

  2. Istruzione e formazione: È prevista l'istituzione del Liceo del "Made in Italy" per promuovere le conoscenze e le abilità connesse all'eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana.

    Sarà un percorso formativo completo, che fornirà competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato per la promozione e la valorizzazione dei settori produttivi nazionali, considerando le specifiche vocazioni dei territori.

    Sarà inoltre istituita la Fondazione "imprese e competenze" per promuovere il raccordo tra le imprese e i licei e gestire l'"Esposizione nazionale permanente del Made in Italy".

    Sarà introdotto anche un nuovo "tutoraggio", permettendo ai datori di lavoro privati di stipulare contratti di durata massima di 24 mesi con i pensionati, al fine di fornire tutoraggio ai giovani neo-assunti, con esonero dei contributi per il datore di lavoro.

  3. Giornata nazionale del Made in Italy: Viene istituita la giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile di ogni anno, in occasione della nascita di Leonardo da Vinci.

    L'obiettivo è celebrare la creatività e l'eccellenza italiana presso le istituzioni, le scuole di ogni ordine e grado e i luoghi di produzione.

    La giornata intende riconoscere il ruolo sociale e il contributo delle eccellenze italiane allo sviluppo economico e culturale della nazione e del suo patrimonio identitario, sensibilizzando l'opinione pubblica sulla promozione e la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere dell'ingegno e dei prodotti italiani.

  4. Misure di promozione: Vengono introdotte misure per la promozione, la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale e del turismo.

    Tra queste misure, vi è la possibilità per gli istituti e i luoghi della cultura di registrare il marchio che li caratterizza e l'introduzione della definizione di "imprese culturali e creative" nel sistema legislativo, con un apposito albo e un fondo presso il Ministero competente.

    Sarà inoltre creato un "Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative", saranno offerti finanziamenti alle imprese del settore fieristico in Italia e sarà promosso il sistema "NutrInform Battery" come sistema di etichettatura nazionale per le indicazioni nutrizionali dei prodotti alimentari.

    Altre misure includono la "certificazione di qualità a favore della ristorazione italiana" all'estero, l'istituzione di un fondo per la protezione delle indicazioni geografiche italiane agricole, alimentari, del vino e delle bevande e il sostegno alla biodiversità, alle pratiche tradizionali e al paesaggio rurale tramite programmi di miglioramento genetico e specifici fondi per i distretti del prodotto tipico italiano.

  5. Tutela dei prodotti: Si punta ad assicurare la riconoscibilità e la provenienza dei prodotti italiani, anche mediante interventi a livello penale.

    Sarà adottato un contrassegno ufficiale di attestazione dell'origine italiana delle merci, che le imprese potranno apporre volontariamente sui beni prodotti sul territorio nazionale.

    Saranno identificati i prodotti industriali e artigianali tipici di specifiche zone geografiche e saranno adottati disciplinari di produzione con la costituzione di associazioni di produttori per la valorizzazione dei prodotti oggetto dei disciplinari.

    Verranno utilizzate nuove tecnologie per la tracciabilità dei prodotti, attraverso l'istituzione di un catalogo nazionale con requisiti stabiliti dall'European Blockchain Service Infrastructure (EBSI).

    Le competenze degli uffici giudiziari saranno riorganizzate per garantire la specializzazione dei magistrati nella lotta alla contraffazione, e saranno aumentate le sanzioni amministrative pecuniarie per gli illeciti di acquisto e introduzione di prodotti contraffatti.

    I codici penale e di procedura penale saranno modificati per punire anche coloro che detengono prodotti contraffatti per la vendita e semplificare le operazioni di distruzione della merce sequestrata.

    Le disposizioni in materia di operazioni sotto copertura saranno estese ai reati di contraffazione, e sarà valorizzata la collaborazione degli stranieri nelle indagini per l'identificazione dei produttori e dei distributori delle merci contraffatte.

Glossario tecnico:

  • Liceo del "Made in Italy": istituto scolastico dedicato alla formazione di studenti nel campo dell'eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana.
  • Fondazione "imprese e competenze": organizzazione con il compito di promuovere il raccordo tra imprese e licei e gestire l'"Esposizione nazionale permanente del Made in Italy".
  • Tutoraggio: contratto di lavoro a tempo determinato tra datori di lavoro privati e pensionati, finalizzato a fornire tutoraggio ai giovani neo-assunti.
  • Marchio: simbolo o segno distintivo utilizzato per identificare e differenziare prodotti o servizi da quelli di altre imprese.
  • Imprese culturali e creative: imprese che operano nel campo della cultura e della creatività, comprendendo settori come l'arte, il design, il cinema, la musica, la moda, la gastronomia, ecc.
  • Albo: registro ufficiale che raccoglie informazioni e documentazione relative a una specifica categoria di professionisti o imprese.
  • Fondo: risorse finanziarie allocate per un determinato scopo o settore.
  • NutrInform Battery: sistema di etichettatura nazionale per le indicazioni nutrizionali dei prodotti alimentari.
  • Indicazioni geografiche: indicazioni che specificano la provenienza geografica di un prodotto e che sono utilizzate per valorizzare la sua qualità e autenticità.
  • European Blockchain Service Infrastructure (EBSI): infrastruttura europea basata sulla tecnologia blockchain utilizzata per garantire la tracciabilità e l'integrità dei dati.

Source by Redazione

Articles Similar / Made in ...culturale