
Economia carceraria. Rigenerare biciclette, rigenerare persone: primo incontro dedicato allo sviluppo di nuove attività lavorative e imprenditoriali
View 1.3K
words 521 read in 2 minutes, 36 Seconds
Milano - Si è tenuto sabato 18 Marzo, il primo incontro pubblico dedicato all'economia carceraria presso l'Upcycle Milano Bike Café in via Ampère, 59. L'evento, intitolato "Rigenerare biciclette, rigenerare persone", è stato promosso dall'Assessorato al Lavoro e Sviluppo Economico del Comune di Milano in collaborazione con il Consorzio Viale dei Mille.
L'incontro ha offerto l'opportunità di discutere e confrontarsi sulle opportunità e le prospettive di sviluppo di nuove attività lavorative e imprenditoriali ristrette nel settore della mobilità ciclabile, attraverso la rigenerazione di biciclette abbandonate o rubate.
All'evento hanno partecipato diverse personalità, tra cui Giorgio Leggieri, direttore della Casa di reclusione di Bollate, Paolo Manfredi, referente nazionale per la digitalizzazione delle imprese di Confartigianato, Filomena Dragonetti, responsabile dell'Unità Economia sociale del Comune di Milano, Alessandra Naldi, direttrice del Consorzio Viale dei Mille, il Consigliere comunale di Milano Marco Mazzei, Roberto Senesi del progetto "Fuga in avanti", Gabriele Cury, Cristiano Sciascia e Chiara Cheloni della Cooperativa sociale Ulisse di Firenze.
Inoltre, sono intervenuti Paolo Bozzuto, professore del Politecnico di Milano esperto dello studio del rapporto tra lo sport del ciclismo, le città e territori contemporanei, Matia Bonato, imprenditore del marchio di bici milanese e della bottega storica Rossignoli e presidente di Assobici Confesercenti, l'avvocata Carla Broccardi e Ilio Mannucci Pacini, magistrato impegnato sui temi della ciclabilità e membro della "Rete per i diritti".
Il ciclo di incontri vuole promuovere la conoscenza delle realtà di economia carceraria che impiegano persone detenute, ex detenute o in esecuzione penale esterna, sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema del riscatto e del reinserimento dei detenuti attraverso la formazione sul campo e il lavoro, incoraggiare la nascita di nuove attività produttive dentro e fuori gli istituti penitenziari, rafforzare la rete di stakeholder a supporto dell'economia carceraria e mostrare le opportunità generate dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche, amministrazione penitenziaria, realtà imprenditoriali private e soggetti no profit.
L'Assessora al Lavoro e Sviluppo economico Alessia Cappello ha dichiarato: "Il Comune di Milano è impegnato nel sostegno e nell'accelerazione di diverse realtà imprenditoriali attive nell'economia carceraria, contribuendo nello stesso tempo a far crescere l'economia della città e quella del Paese
Glossario dei termini:
- Economia carceraria: l'insieme delle attività economiche svolte all'interno o in relazione al sistema carcerario, che coinvolgono detenuti o ex-detenuti.
- Upcycle: processo di trasformazione di materiali di scarto in prodotti di valore superiore.
- Mobilità ciclabile: modalità di trasporto che prevede l'uso della bicicletta come mezzo principale per spostarsi.
- Confartigianato: organizzazione di rappresentanza e tutela degli artigiani italiani.
- Casa di reclusione: struttura penitenziaria in cui i detenuti scontano la loro pena.
- Regime a trattamento avanzato: modello di gestione delle carceri che prevede la partecipazione attiva dei detenuti ad attività lavorative e formative.
- Unità Economia sociale: struttura organizzativa del Comune di Milano che si occupa di promuovere e sostenere l'economia sociale.
- Consorzio: organizzazione che raggruppa imprese o enti al fine di promuovere iniziative comuni.
- Rete per i diritti: organizzazione nata per promuovere spazi di confronto e di crescita della cultura dei diritti.
- Stakeholder: soggetti coinvolti in un progetto o in un'attività economica.
Hashtag proposti: #econimiacarceraria #rigenerarebiciclette #rilanciodelavoro #sostenibilità #reinserimento #economiasociale #detenzione #impresa