Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2022-04-01 16:38:43
Venerdì 16:49:08
Aprile 01 2022

Svizzera: il Consiglio federale adotta misure per promuovere spazi di dati affidabili e l'autodeterminazione digitale

View 11.0K

words 919 read in 4 minutes, 35 Seconds

Berna - Il 30 marzo 2022 il Consiglio federale ha annunciato di aver pubblicato un rapporto sulla promozione degli spazi di dati affidabili e dell'autodeterminazione digitale.

In particolare, il Consiglio federale ha evidenziato la necessità di sfruttare al meglio il potenziale utilizzo dei dati richiede nuovi concetti di utilizzo dei dati che rafforzino il controllo sui propri dati e quindi l'autodeterminazione digitale.

In particolare, con il rapporto, il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri («DFAE») e il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni («DATEC») di attuare diverse misure.

In particolare, il Consiglio federale ha evidenziato che entro giugno 2023 sarà sviluppato un codice di condotta volontario per il funzionamento degli spazi di dati attendibili, con la partecipazione di tutte le parti interessate,

Inoltre, il rapporto identifica gli ostacoli allo sfruttamento del pieno potenziale dei dati, rilevando che:

  • i grandi attori detengono sempre più dati che utilizzano principalmente per i propri scopi;
  • esistono diversi ostacoli all'uso dei dati tra i fornitori di servizi pubblici e privati ​​(ad es.

    mancanza di know-how, risorse insufficienti e timori di svantaggio competitivo); e

  • una quota crescente della popolazione è diffidente nei confronti dell'uso dei dati, sia per paura di un uso improprio e della perdita della privacy, della mancanza di possibilità decisionali o della mancanza di incentivi per i dati disponibili per un uso comune.

Oltre a quanto sopra, il rapporto identifica la creazione di spazi di dati affidabili come un approccio per raggiungere l'autodeterminazione digitale, evidenziando che miglioreranno l'accesso ai dati, rafforzando nel contempo il controllo delle persone sui propri dati.

Inoltre, il rapporto riconosce che i flussi di dati sono generalmente transnazionali e, sottolineando che gli spazi di dati affidabili sono progettati per essere compatibili a livello internazionale, chiede che vengano elaborate linee guida internazionali per questi spazi al fine di generare anche certezza del diritto.

Promozione di data room affidabili e dell'autodeterminazione digitale

Berna, 30.03.2022 - In Svizzera il potenziale in materia di dati va sfruttato meglio.

A tal fine occorrono nuove strategie sull'utilizzo dei dati che rafforzino il controllo sui propri dati e dunque l'autodeterminazione digitale.

Il 30 marzo 2022 il Consiglio federale ha pertanto varato diverse misure per promuovere in Svizzera e all'estero data room affidabili e l'autodeterminazione digitale.

Sulla base del rapporto "Schaffung von vertrauenswürdigen Datenräumen basierend auf der digitalen Selbstbestimmung" (creazione di data room affidabili sulla base dell'autodeterminazione digitale), il Consiglio federale ha incaricato il DFAE e il DATEC di attuare diverse misure., Entro giugno 2023 sarà elaborato un codice di condotta su base volontaria per l'esercizio di data room affidabili che vedrà coinvolti tutti gli attori rilevanti.

Inoltre, il Consiglio federale intende rafforzare l'interoperabilità tra i data room, ad esempio nell'ambito della mobilità e dell'energia.

Viene in aggiunta chiarito se la Svizzera necessiti di un punto di contatto nazionale per i data room.

A livello internazionale la Svizzera promuoverà la visione di data room affidabili e parteciperà, come per il codice di condotta a livello nazionale, all'elaborazione di linee guida internazionali.

Sfruttare il potenziale in materia di dati

Il rapporto spiega che oggi il potenziale a livello di utilizzo dei dati non è del tutto sfruttato per vari motivi.

Innanzitutto i dati sono sempre più concentrati presso grandi attori, che li usano prevalentemente per i loro scopi.

In secondo luogo, si osservano diversi ostacoli nell'uso dei dati da parte dei fornitori di prestazioni pubblici e privati (ad es.

mancanza di Know-How, risorse insufficienti, timori di svantaggi competitivi).

Terzo, una fascia sempre più ampia della popolazione è diffidente quanto all'uso che viene fatto dei dati.

Teme infatti gli abusi e la perdita di riservatezza, ma anche le scarse possibilità decisionali, oppure non è motivata a condividere i dati ai fini di un uso comune.

Il rapporto identifica la creazione di data room affidabili come un approccio promettente per realizzare l'autodeterminazione digitale.

Questa nuova strategia per l'uso dei dati consente di migliorare l'accesso agli stessi e al contempo di rafforzare il controllo sui propri dati.

I flussi di dati sono prevalentemente transnazionali.

Per questo è importante creare data room affidabili e compatibili a livello internazionale.

Più a lungo termine, occorre mirare a linee guida internazionali su data room affidabili, così da favorire la certezza del diritto anche a livello sovrannazionale.

I data room collegano direttamente i vari utenti con le offerte rilevanti e ne disciplinano i processi essenziali quali l'accesso, il trattamento e l'ulteriore uso dei dati.

Consentono così a individui, imprese e altre organizzazioni di avere un migliore accesso ai dati e di collegarsi a nuove fonti di dati.

Nell'ambito della mobilità, ad esempio, i'Infrastruttura nazionale di dati sulla mobilità (NaDIM) permette la creazione di un data room grazie al quale i fornitori del settore possono scambiarsi dati per migliorare le offerte e strutturare in modo più semplice ed efficiente l'accesso alla mobilità per i viaggiatori.

I data room affidabili sono caratterizzati dal fatto che gli utenti possono mettere a disposizione i loro dati in base alla propria volontà e con il controllo necessario.

Per la creazione di data room di questo genere occorrono principi vincolanti quali trasparenza, controllo, equità, responsabilità ed efficienza.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Servizio stampa +41 58 460 55 50, media@bakom.admin.ch Comunicazione DFAE Servizio stampa +41 58 462 31 53, kommunikation@eda.admin.ch

Rapporto "Schaffung von vertrauenswürdigen Datenräumen basierend auf der digitalen Selbstbestimmung" (in tedesco, stiamo attualmente redigendo la versione italiana che pubblicheremo prossimamente) (PDF, 2 MB)

Studio commissionato: Scuola universitaria professionale di Berna: "Data rooms affidabili tenendo conto dell'autodeterminazione digitale" (in tedresco) (PDF, 895 kB)

Source by Redazione

Articles Similar / Svizzera... digitale
placeholder from: ladysilvia
by: Redazione
placeholder from: ladysilvia
by: Redazione