Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2022-03-01 01:57:35
Martedì 02:15:02
Marzo 01 2022

FEDERSANITÀ APRE A ROMA GLI STATI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE

L’appuntamento, organizzato da Federsanità in collaborazione con PA Social, è il 4 e 5 marzo presso il Policlinico Umberto I di Roma, e chiamerà a raccolta quasi 300 comunicatori giornalisti, social media manager, che lavorano nella Comunicazione per la Salute

View 10.5K

words 1.2K read in 6 minutes, 11 Seconds

Roma 28 febbraio 2022 – Oltre 300 comunicatori, giornalisti, social media manager che lavorano nelle aziende sanitarie e ospedaliere di ogni regione italiana o che collaborano con la Rete per mettere a fuoco ruoli, obiettivi, competenze di chi quotidianamente svolge un mestiere delicato, quello della comunicazione per la salute.

Al via a Roma il 4 e 5 marzo, presso il Policlinico Umberto I di Roma, gli Stati generali della Comunicazione per la salute: una due giorni organizzata da Federsanità, in collaborazione con PA Social.

Interventi istituzionali, relazioni tecniche, panel di confronto che per due giorni vedranno alternarsi i protagonisti di una rete che non ha mai smesso di comunicare, disseminando corrette informazioni ai cittadini negli ultimi due anni di gestione dell’emergenza.

Un lavoro che richiede competenza, rigore e passione per l’umano. Perché la comunicazione passa dall'ascolto e dal rispetto dell’altro: della sua fragilità, delle sue paure, del suo contesto socio culturale, del suo livello di scolarizzazione e quindi di comprensione. Tutte variabili che chi si occupa di comunicazione deve conoscere e considerare per costruire messaggi e campagne efficaci. Per contribuire, a suo modo, alla sostenibilità dell’intero sistema dei servizi di assistenza e cura della persona.

Una “tecne”, non solo una predisposizione, che dovrebbe appartenere a tutti coloro che lavorano nella cura come confermano gli autorevoli partner degli Stati Generali per la Salute: ISS, FNOMCEO, FNOPI, AGENAS, ANCI, FORMEZ, Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità e GIMBE con il riconoscimento dell’Ordine dei Giornalisti che ha accreditato l’evento.

Ad aprire i lavori insieme alla Presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli, e il Direttore Generale del Policclinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, è stato invitato il Ministro della Salute, Roberto Speranza. Seguiranno gli interventi, tra gli altri, di: Carlo Bartoli, Presidente Ordine dei Giornalisti, Filippo Anelli, Presidente FNOMCEO, Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI, Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE, Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità, Mario Morcellini, Presidente Conf.Nazionale Facoltà Scienze della Comunicazione. Ad aprire la seconda giornata l’intervento del presidente ARAN Antonio Naddeo.

PROGRAMMA 4-5 marzo 2022

STATI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE

Ministero della Salute*, ISS, AGENAS, Formez PA, ANCI, Ordine dei Giornalisti Fondazione Innovazione Sicurezza in Sanità

ore 10

Fabrizio d’Alba - Direttore Generale Policlinico Umberto i
Tiziana Frittelli - Pres. FeDersanità e Dir. Gen. ao san Giovanni aDDolorata Antonio Decaro - PresiDente nazionale anci*
Carlo Bartoli - PresiDente orDine Dei Giornalisti
Roberto Speranza - ministro Della salUte*
Filippo Anelli - PresiDente Fnomceo
Barbara Mangiacavalli - PresiDente orDine DeGli inFermieri Nino Cartabellotta - PresiDente FonDazione Gimbe

La Sanità in Italia

Silvio Brusaferro - PresiDente istitUto sUPeriore Di sanità

Parole di cura

Mario Morcellini - Pres. conF.nazionale Facoltà scienze Della comUnicazione

Best practice nazionali nell’Uso dei Social Media:

Smartphone d’Oro 2020-2021 Ospedale Niguarda e AOU di Cagliari
Maria Grazia Parillo, Fabrizio Meloni

La Comunicazione pubblica per la salute

Marco Magheri - segretario Generale comUnicazione PUbblica

CONCLUSIONI

Francesco di Costanzo - PresiDente associazione Pa social

MODERA

Cesare Fassari - Direttore QUotiDiano sanità

Marzia Sandroni - coordinatrice comunicazione aziende associate Federsanità

ore 10

La nuova figura del Comunicatore nel CNNL
Antonio Naddeo - PresiDente aran

Trasparenza Partecipazione Comunicazione: verso modelli organizzativi integrati
Sergio Talamo - Direttore comUnicazione eDitoria, trasParenza, relazioni esterne Formez Pa

L’uso consapevole degli strumenti digitali nella PA: norme, sentenze e prassi
Ernesto Belisario, Avvocato - esPerto Di Diritto Delle nUove tecnoloGie

Best practice nazionali ed internazionali nei servizi digitali
Paola Persico - amazon Web services Stefano D’Orazio - HootsUite italia

MODERA

Maria Micaela Abbinante
Dopo l’emergenza Covid il nostro programma 2022-2023 per la Comunicazione della salute
Maria D’Amico, Roberta Mochi, Silvia Barbieri, Michela Molinari

ore 13:30 BREAK

ore 15

Giornalista, comunicatore, social media manager.
Etica e deontologia negli uffici stampa al tempo dei nuovi media

INTRODUCE

Manuela Astrologo
Guido D’Ubaldo - PresiDente Dell’orDine Dei Giornalisti Del lazio
Stefano Tallia - PresiDente Dell’orDine Dei Giornalisti Del Piemonte Lazzaro Pappagallo - seGretario associazione stamPa romana Elisabetta Cosci - commissione GiUriDica oDG
Roberto Rossi - PresiDente GUs lazio
La Comunicazione dell’Istituto Superiore di Sanità durante l’emergenza pandemica
Mirella Taranto - caPo UFFicio stamPa iss
Fare Welfare e raccontarlo. Il ruolo dei Comuni
Danilo Moriero - resPonsabile comUnicazione e UFFicio stamPa anci

ore 17 PANEL DISCUSSION

nostre Traiettorie 2022 - 2023

◆ Leadeship, comunicazione interna, valorizzazione dei professionisti per migliorare clima e performance.

Anna Botter intervista Vincenzo La Regina Commissario Asp Cosenza

◆ Onde di superficie e di profondità.
Il vocabolario della sanità per i giornalisti
Licia Caprara, Silvestro Giannantonio, Alessandra Dionisio

◆ “Onorare le storie dei pazienti”: il ruolo della Medicina narrativa. Lorella Salce intervista Stefania Polvani Presidente Simen

◆ Il ruolo dei Social Media ne La Metamorfosi. Dove sono finiti gli eroi della sanità?
Anna Laura Consalvi, Giovanna Miceli

◆ Diversity inclusion: la comunicazione della salute per la fragilità. Valeria Arena, intervista Stefania Mancini Direttrice I-Tel

◆ Alleanze per la salute: Aziende Sanitarie, Comuni e Terzo settore. Il pubblic affair.
Elisa Nerva, Giulio Notturni, Francesco Colavita, Luca Caterino, Sara Sanson

◆ Cambia tono. La reputazione in sanità attraverso la gestione delle relazioni.
Sonia Giausa, Gianluca Forno

◆ La Comunicazione per la prevenzione del Contenzioso: una leva per l’efficienza.
Maria Teresa Dacquino intervista Anna Guerrieri Risk Manager Sham Italia

STATI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE

Maria Micaela Abbinante, inFormazione e comUnicazione asl bt
Valeria Arena, comUnicazione, UFFicio stamPa, social meDia manaGer aoU Policlinico Paolo Giaccone Palermo Manuela Astrologo, UFFicio stamPa comUnicazione UrP Policlinico Umberto i roma
Silvia Barbieri, UFFicio stamPa e social meDia manaGer asl Piacenza
Anna Botter, UFFicio stamPa – ats insUbria
Felicia Caprara, UFFicio stamPa e comUnicazione Della asl cHieti
Luca Caterino, FeDersanità toscana
Francesco Colavita, Direzione Generale salUte reGione molise
Anna Laura Consalvi, UFFicio stamPa e social meDia manaGer asl roma 1
Maria D’Amico, Portavoce Direzione Generale Policlinico Umberto i roma
Maria Teresa Dacquino, comUnicazione, Formazione, FUnDraisinG ao s. antonio e biaGio e cesare arriGo alessanDria Alessandra Dionisio, comUnicazione UrP e UFF. st. aoU FeDerico ii naPoli
Gianluca Forno, FeDersanità anci Piemonte
Silvestro Giannantonio, UFFicio stamPa e comUnicazione FnoPi
Sonia Giausa, comUnicazione e inFormazione istitUzionale asl lecce
Luisa La Colla, comUnicazione istitUzionale e Gestione social FeDersanità anci calabria
Fabrizio Meloni, comUnicazione e relazioni esterne aoU caGliari
Giovanna Miceli, comUnicazione: UrP e UFFicio stamPa asP raGUsa
Roberta Mochi, UFFicio stamPa, social meDia manaGer asl roma 1
Michela Molinari, UFFicio stamPa Fnomceo
Danilo Moriero, comUnicazione e UFFicio stamPa, anci
Elisa Nerva, comUnicazione UFFico stamPa UrP, asl3 liGUria
Giulio Notturni, comUnicazione assessorato sanità e inteGrazione socio-sanitaria reGione lazio
Simona Panzolini, comUnicazione e stamPa ao Di PerUGia
Stefania Polvani, PresiDente simen, soc. italiana meDicina narrativa
Daniela Ponticelli, area stamPa asl toscana centro
Marco Porcu, UFFicio comUnicazione comUne Di ancona
Lorella Salce, comUnicazione, stamPa & relazioni esterne iFo - reGina elena - san Gallicano
Sara Sanson, comUnicazione e UFFicio stamPa azienDa GiUliano isontina FriUli Andrea Scartoni, staFF comUnicazione comUne Di arezzo
Marco Sicbaldi, comUnicazione nazionale italiana comUnicazione DiGitale Flavia Spagna, comUnicazione asUr marcHe
Giovanni Squarci, stamPa e meDia aoU careGGi Accrediti
Simona Panzolini
Coordinamento
Teresa Bonacci, ao san Giovanni aDDolorata, UFFicio stamPa e comUnicazione FeDersanità Claudio Risso, Direttore FeDersanità anci Piemonte
Cinzia Giovani, social meDia FeDersanità, marco Picinotti, Pa social
Marzia Sandroni, asl toscana sUD est, coorDinatore comUnicazione azienDe associate FeDersanità

Iscrizioni: www.eventbrite.it/e/254633775477

Per l’accesso alla sala sarà necessario esibire il Green Pass

I giornalisti interessanti ai crediti devono anche iscriversi nell’apposita piattaforma formazionegiornalisti.it

Source by Redazione

Articles Similar / FEDERSAN...LA SALUTE