
21 febbraio: all'Università di Parma il 4° Convegno del Laboratorio sull'Economia delle Imprese di Germania, Italia e Austria
Alle 9.30 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e in diretta streaming
View 10.4K
words 662 read in 3 minutes, 18 Seconds
Lunedì 21 febbraio alle 9.30, al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - SEA dell’Università di Parma (Aula K15, via Kennedy 6), è in programma il 4° Convegno del Laboratorio sull’Economia delle Imprese di Germania, Italia e Austria (LEIGIA), che riprende e sviluppa il ciclo avviato nel 2017 sempre per iniziativa del Dipartimento e interrotto nel 2020 a causa della pandemia.
L’edizione di quest’anno, patrocinata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, si caratterizza per una duplice prospettiva: giuridica, con un’enfasi particolare sul diritto commerciale, ed economica, con un focus sull’economia industriale.
I lavori saranno aperti dai saluti di Mario Menegatti, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Veronica Tibiletti, Presidente del corso di laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale, Luca Di Nella, professore ordinario di Diritto privato, già Direttore Dipartimento SEA, e Jörg Buck, Consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien.
Nella prima sessione, coordinata da PierDanilo Beltrami ed Emanuela Maio (Università di Parma), Vincenzo De Stasio dell’Università di Bergamo interverrà sul tema Le discipline italiana e tedesca della società a responsabilità limitata a confronto. Seguirà la relazione di Amedeo Valzer dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza: I gruppi di imprese: analisi comparata tra normativa italiana e tedesca.
La seconda sessione, moderata da Franco Mosconi (Università di Parma), trae spunto dalla recente pubblicazione del volume Dinamiche industriali (Il Mulino, 2021). Le autrici Francesca Lotti (Banca d’Italia e Luiss) e Valentina Meliciani (Luiss, Direttrice della School of European Political Economy) parleranno dei Sistemi produttivi di Italia e Germania nel contesto delle dinamiche industriali.
A seguire, l’intervento di Valter Caiumi (Chairman & CEO di Voilàp holding Spa e Presidente di Confindustria Emilia Area Centro) offrirà una concreta testimonianza sull’ampiezza e la profondità dei rapporti fra il sistema industriale emiliano-romagnolo e quello tedesco.
Le conclusioni saranno affidate ad Augusto Ninni, già professore ordinario di Economia industriale all’Università di Parma e fondatore del Leigia.
Sarà possibile seguire il convegno in diretta streaming sulla piattaforma zoom, collegandosi a questo link.
ID riunione: 816 5124 3953 - Passcode: 540582 Il programma completo è online sul sito web di Ateneo (www.unipr.it) e sul sito del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali ( sea.unipr.it/it ).
4° CONVEGNO del LABORATORIO sulla ECONOMIA delle IMPRESE di GERMANIA, ITALIA e AUSTRIA (LEIGIA)
Lunedì 21 febbraio 2022 - Ore 9:30-13:00
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Parma
Aula K15 - Via J.F. Kennedy, 6 - PARMA
9:30 Apertura dei lavori
MARIO MENEGATTI Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Parma
VERONICA TIBILETTI Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale, Università di Parma
LUCA DI NELLA Professore ordinario di Diritto privato, Università di Parma
JÖRG BUCK Consigliere Delegato Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien
9:45 Sessione I _ Una prospettiva giuridica: aspetti di Diritto commerciale
Introduzione:
PIERDANILO BELTRAMI Università di Parma e EMANUELA MAIO Università di Parma
Relazioni:
VINCENZO DE STASIO
Professore ordinario di Diritto commerciale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bergamo
LE DISCIPLINE ITALIANA E TEDESCA DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA A CONFRONTO
AMEDEO VALZER
Professore associato di Diritto commerciale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
I GRUPPI DI IMPRESE: ANALISI COMPARATA TRA NORMATIVA ITALIANA E TEDESCA
11:00 Sessione II _ Una prospettiva economica: aspetti di Economia applicata
La sessione trae spunto dalla pubblicazione del volume di F. Lotti e V. Meliciani, ‘Dinamiche industriali’ (Il Mulino 2021)
Introduzione:
FRANCO MOSCONI (Università di Parma)
Relazione:
FRANCESCA LOTTI
Direttrice presso il Dipartimento di Economia e statistica della Banca d’Italia e docente nella Università Luiss Guido Carli – Roma
VALENTINA MELICIANI
Professore ordinario di Economia applicata, Università Luiss Guido Carli – Roma
e Direttrice della SEP-School of European Political Economy
I SISTEMI PRODUTTIVI DI ITALIA E GERMANIA NEL CONTESTO DELLE DINAMICHE INDUSTRIALI
12:00 Dibattito
12:20 Testimonianza
VALTER CAIUMI
Chairman & CEO di Voilàp holding S.p.A. e Presidente di Confindustria Emilia Area Centro
12:40 Conclusioni
AUGUSTO NINNI
Fondatore del LEIGIA, già Professore ordinario di Economia industriale, Università di Parma